BEVI RESPONSABILMENTE (L'ACQUA)
- Scolapasta&Colabrodo
- 27 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 nov 2024
L'acqua fa fa sempre e solo bene? Sbagliato.

Per capire perché l'acqua può far male è necessario imparare a riconoscerla.
L'acqua si classifica e divide in varie categorie, ma le più rilevanti che prenderò in considerazione in questo articolo sono la quantità di minerali contenuta in un litro di acqua e il tipo di minerali presenti in quell'acqua.
Faccio inoltre presente che l'acqua può essere acidula se ha un PH inferiore a 7 e se è frizzante (questo perché il gas in acqua si dissolve sotto forma di acido carbonico).
CLASSIFICAZIONE PER QUANTITA' DI MINERALI CONTENUTI
• Ricche di minerali: hanno un residuo fisso di minerali superiore ai 1500 mg/l;
• Medio minerali: hanno un residuo fisso di minerali tra 500 e 1500 mg/l;
• Oligominerali: hanno un residuo fisso di minerali tra 50 e 500 mg/l;
• Poco mineralizzate: hanno un residuo fisso fino a 50 mg/l.
CLASSIFICAZIONE IN BASE AL TIPO DI MINERALI CONTENUTI
• BICARBONATE: il bicarbonato ha un'azione antinfiammatoria, digestiva e antispastica;
• CALCICHE: il calcio è d'aiuto nell'ipertensione e nei casi di carenza di calcio;
• CLORURATE: i cloruri hanno un'azione epatoprotettrice oltre a favorire la peristalsi intestinale;
• FERRUGINOSE: il ferro è consigliato nelle anemie;
• FLUORATE: il fluoro combatte la carie e l'osteoporosi;
• MAGNESICHE: il magnesio è un antispastico, un antistress e un antinfiammatorio;
• SODICHE: queste acque sono indicate nei casi di carenza di sodio;
• SOLFATE: i solfati hanno un'azione lassativa, antispastica e antinfiammatoria.
Ora che vi ho elencato i benefici dell'acqua e le sue caratteristiche principali, posso tornare al discorso iniziale. Non sto affermando che l'acqua faccia sempre male o che danneggi l'organismo, però vi invito a considerare che, solo per fare alcuni esempi, l'acqua priva di minerali può risultare troppo leggera e risalire nell'esofago nel caso di reflusso gastroesofageo; l'acqua ferruginosa, proprio come gli integratori di ferro, sarà altamente sconsigliata in tutti i casi di patologie gastrointestinali (rischio ulcere gastrointestinali); chi ha problemi ai reni deve evitare il calcio e di conseguenza le acque calciche; il magnesio può provocare aritmie cardiache, quindi sarà da rivalutare nelle malattie cardiache.
Qualcuno vi aveva già detto che l'acqua può farvi male in funzione di una vostra patologia o che i minerali possono addirittura interagire con i farmaci che assumete? L'acqua può essere benefica o fare male, ma d'ora in poi vi basterà leggere le etichette per sceglierla in modo consapevole!
Comments