Tipi di olio
- Scolapasta&Colabrodo
- 23 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Gli olii possono essere di origine animale, vegetale o minerale, sono ricchi di grassi, ragione per la quale non è mai bene abusarne, hanno proprietà lassative e a seconda del genere possono essere ricchi di vitamine o essere ottimi antiossidanti o antinfiammatori. In questo articolo vedremo solamente gli olii maggiormente presenti sulle nostre tavole. Gli olii vegetali sono privi di colesterolo.

Olio d’oliva: è il miglior olio dal punto di vista nutrizionale e benefico, ha grandi proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, ricco di vitamina E, ha effetti benefici sull'apparato digerente e sulla pelle, riduce il rischio di malattie vascolari, ma è il secondo in classifica per la quantità di grassi saturi (15%) ed è anche il secondo in classifica per la frittura con 210°C come punto di fumo; a differenza degli olii di semi ha un gusto più o meno intenso che può influenzare il gusto del cibo a seconda della provenienza e delle olive utilizzate.
E' un olio vegetale quindi privo di colesterolo.
La mia impressione: voto 8 come utilizzo a crudo (pur essendo il migliore a livello di nutrienti, l'olio d'oliva può avere un gusto talmente penetrante da coprire gli altri sapori), voto 10 per l'utilizzo in padella, voto 5 per la frittura.
Olio di arachidi: Il miglior olio per frittura grazie al suo punto di fumo altissimo (230°), ma ha tra le più alte percentuali di grassi saturi (20%); anche questo ricco di vitamina E e antiossidanti ha un sapore neutro che non altera quello degli altri alimenti.
E' un olio vegetale quindi privo di colesterolo.
La mia impressione: voto 5 come utilizzo a crudo (è ricco di grassi e appesantisce il cibo senza arricchirlo in sapidità), voto 6 in padella, voto 10 per la frittura.
Olio di girasole: fonte di vitamina E, controindicato in caso di diabete, può scatenare reazioni allergiche specifiche, ma è quello con il minor contenuto di grassi saturi (11%), utilizzato anche in cosmetica, è un olio di buona qualità per punto di fumo (220°) ed è un altro olio neutro.
E' un olio vegetale quindi privo di colesterolo.
La mia impressione: voto 7 per l'utilizzo a crudo (non dona sapidità, ma non è neanche eccessivamente grasso), 7 per l'utilizzo in padella, 8 per la frittura; lo definirei un olio jolly, senza infamia e senza lode.
Olio di mais: 13% di grassi saturi, il punto di fumo può arrivare già a 160°, ricco di vitamina E, sapore neutro.
E' un olio vegetale quindi privo di colesterolo.
La mia impressione: voto 6.5 per utilizzo a crudo, voto 7 per la padella, 4 per la frittura.
Comments