Ghiaccioli al prosecco e pesche
- Scolapasta&Colabrodo
- 12 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 nov 2024
Questa è una delle ricette di cui vado più orgogliosa, perché sono partita dal voler provare un ghiacciolo alcolico, per poi modificare la ricetta ed esaltarne il sapore!

Sul contenuto del piatto:
Zucchero: vietato a chi soffre di diabete, peggiora la digestione sia a livello di stomaco che intestino provocando infiammazione e proliferazione di batteri, se assunto in grandi quantità aumenta il grasso corporeo; contrariamente a ciò che si pensa non contribuisce ad aumentare le energie
Prosecco: come tutti i vini bianchi contiene pochi tannini quindi meno istamina, ma contiene più solfiti che sono istaminoliberatori, inoltre essendo vasocostrittori possono provocare mal di testa; presenta un PH più acido rispetto ai rossi, favorendo anche l'acidità di stomaco.
Pesche: possono avere ripercussioni sulla glicemia sulla trigliceridemia e sul peso corporeo, tuttavia contengono molte vitamine, sali minerali e sono dissetanti.
Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti.
Ingredienti per 6-7 ghiaccioli:
• 50-60 ml acqua
• 40 g zucchero
• 300 ml prosecco
• 1/2 (mezza) pesca noce
Tempo di preparazione:
15-20 min di preparazione e 3-4 ore in freezer
Preparazione:
Come molti sapranno, l’alcool ghiaccia a temperature troppo basse per il nostro congelatore, quindi è necessario preparare uno sciroppino di acqua e zucchero per permettere il congelamento.
Mettere l’acqua in un padellino, sul fuoco più piccolo e a fiamma minima: aggiungere gradualmente lo zucchero, girando con un cucchiaio e muovendo la padella: durante questo procedimento l’acqua non dovrà mai bollire, altrimenti evaporerà.
Dopo che lo zucchero si sarà sciolto completamente, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Mentre lo sciroppino raffredda, lavare la pesca noce e grattugiarla a julienne molto fine; se la pesca è molto grossa probabilmente sarà sufficiente solo 1/4.
In una brocca misurare il prosecco; se è necessario mescolare un pochino per togliere un po’ di gas e schiuma; aggiungere il nostro sciroppino di acqua e zucchero e mescolare nuovamente.
Aggiungere la pesca tagliata julienne e mescolare ancora, per poi rovesciare il composto negli stampini appositi per ghiaccioli.
Inserire gli stampini in freezer per 3-4 ore e…. il vostro ghiacciolo è servito!
N.B.: il tipo di prosecco cambierà molto il gusto del ghiacciolo… vi consiglio i più dolci e meno frizzanti. la pesca invece, in queste piccole quantità esalta il gusto del prosecco.
Comments