Come dicevo nell'articolo precedente, quello dell'uovo con puré e tartufo, io preferisco le ricette semplici e leggere, quindi semplici tajarin con burro e tartufo, tuttavia anche questa ricetta valeva la pena di essere condivisa.
Sul contenuto del piatto:
Tajarin: è un tipo di pasta piemontese a base di semola di grano duro e uova, quindi non adatto ai celiaci e a chi ha problemi cn le uova.
uovo: l'alto contenuto di colesterolo potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, tuttavia le uova sono ricchissime di proteine.
tartufo: quando utilizzato a mo' di spezia aromatica, il tartufo dovrebbe aiutare la digestione degli altri alimenti, è ricco di antiossidanti, ma è poco indicato quando si hanno problemi al fegato o ai reni
Per altre informazioni sugli ingredienti consultare il libro degli ingredienti
Ingredienti a persona:
- tajarin: essendo un tipo di pasta ricco, consiglio un po' meno della vostra porzione abituale
- Robiola: 50 g a testa
- Rosso d'uovo: uno a testa
- Burro: q.b.
- sale fino: q.b.
- Tartufo: q.b.
- granella di nocciole q.b. (facoltativo)
Tempo di prearazione:
Il tempo di preparazione della pasta (circa 15minuti)
Preparazione:
Mettete a bollire l'acqua per la pasta, salatela e aggiungete i tajarin quando l'acqua bollle.
In una ciotola a parte inserite i rossi d'uovo con un pizzico di sale fino e sbatteteli.
In una padella schiacciate la robiola con una forchetta, stemperandola leggermente con acqua di cottura.
Tirate su la pasta un po' al dente senza scolarla e mettetela nella padella precedentemente preparata con la robiola; accendete a fuoco medio e mescolate per un paio di minuti finché robiola e acqua di cottura non avranno formato una cremina.
Spegnete il fuoco e rovesciate i tajarin nella ciotola con l'uovo, mescolate, spolverate di tartufo e impiattate.
A questo punto, se la gradite, aggiungete un po' di granella di nocciole sul piatto e servite.
Buon appetito!