Seguimi sui social


facebook
instagram
whatsapp
400dpilogocropped.jpeg

Scolapasta & Colabrodo

Ricette facili, gustose e spesso anche veloci, adatte a tutte le digestioni deboli! 

Blog

Pere allo zenzero e cioccolato

13-12-2023 13:00

Scolapasta & Colabrodo

Dolci e dessert,

Pere allo zenzero e cioccolato

Un dolcino frizzante, senza uova e senza latticini, ottimo dopo una cena in cui ci si è già abbuffati a dovere!

Un dolcino frizzante, senza uova e senza latticini, ottimo dopo una cena in cui ci si è già abbuffati a dovere!

 

Sul contenuto del piatto:

pere: ottime per chi ha problemi di digestione, spasmi, coliche e sono antinfiammatorie, non hanno particolari controindicazioni, ma contenendo molte fibre possono dare fastidio a chi ha problemi intestinali, oltre a contenere istamina.

cioccolato fondente: antiossidante, abbassa la pressione, previene le malattie cardiache, è tuttavia sconsigliato nel reflusso gastroesofageo, per chi è intollerante al glutine e per chi ha problemi con l'istamina.

zenzero: inibisce il rilascio di istamina, antibatterico, digestivo, antinausea, è però sconsigliato a chi soffre di gastrite e reflusso.

Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti

Ingredienti per 4 bicchierini:

• 2 pere Abate

• 1 barretta di cioccolato fondente (ne userete dai 50 agli 80 g a seconda del vostro gusto personale)

• zenzero q.b.

Tempo di preparazione:

10 minuti per la preparazione e 30 minuti di cottura

Preparazione:

Tagliare le pere a metà, sbucciarle e togliere picciolo e semini.

Adagiare le pere in una pentola con un po' di acqua, in modo che l'acqua superi la metà dell'altezza delle pere ma che non le copra.

Accendere il fuoco a fiamma medio-alta e lasciar cuocere per 20-25 minuti (questa operazione ci permetterà di risparmiare tempo sulla cottura in forno).

Dopodiché adagiare le pere in una teglia da forno, mantenendo un filo dell'acqua della pentola e infornare con forno statico preriscaldato a 180° per 10-15 minuti.

La variazione sui minuti di cottura dipende dalla pera: il risultato deve essere morbido e non molle quanto una pera cotta, perciò se la pera è fresca e soda potrete lasciarla cuocere qualche minuto in più, se invece la pera ha già qualche giorno, meglio farla cuocere qualche minuto in meno.

Mentre la pera cuoce, sbucciate un pochino di zenzero e preparate una grattugia; prendete la stecca di cioccolato fondente e con l'aiuto di un coltello create tante schegge di cioccolato.

Al termine della cottura, tagliate su un tagliere le pere a quadrettini piccoli e grattugiateci sopra un pò di zenzero a vostro piacere; mescolate il tutto e inseritelo nei bicchierini.

Completate con uno strato sottile di schegge di cioccolato.

Sentirete che bontà!

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail e ricevi subito un coupon sul tuo primo acquisto con Scolapasta & Colabrodo, ricette facili e gustose per digestioni delicate!