Seguimi sui social


facebook
instagram
whatsapp
400dpilogocropped.jpeg

Scolapasta & Colabrodo

Ricette facili, gustose e spesso anche veloci, adatte a tutte le digestioni deboli! 

Blog

Zucchine e melanzane alla piastra

17-01-2024 13:00

Scolapasta & Colabrodo

Contorni,

Zucchine e melanzane alla piastra

Un piatto talmente gustoso che è apprezzato anche da chi di solito verdura non ne mangia, provare per credere!

Un piatto talmente gustoso che è apprezzato anche da chi di solito verdura non ne mangia, provare per credere!

 

Sul contenuto del piatto:

Zucchine: grazie alle fibre aiutano la regolarità intestinale e aiutano a controllare l'assorbimento di colesterolo e zuccheri; non hanno particolari controindicazioni se non proprio a causa delle fibre, che non possono essere assunte in caso di morbo di Crohn, diverticolite e intestino irritabile.

Melanzane: stimolano l'attività epatica, contengono molte fibre e sono quindi ideali contro la stipsi, sono depurative, diuretiche e antinfiammatorie, allo stesso tempo però contengono una notevole quantità di istamina e a causa della quantità di fibre non possono essere assunte in caso di morbo di Crohn, diverticolite e intestino irritabile.

Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti.

Ingredienti:

•                 zucchine (se sono piccole, una a testa)

•                 melanzane (se sono piccole, metà a testa)

•                 aglio q.b.

•                 olio d'oliva q.b.

•                 olio di semi q.b.

•                 sale fino q.b.

•                 prezzemolo q.b.

Tempo di preparazione:

30 min per la cottura + 15 minuti per la preparazione + 3-4 ore di riposo

Preparazione:

Lavate accuratamente le vostre verdure ed eliminate le estremità.

Tagliatele a fettine dal lato lungo, possibilmente non superando i 5 mm di spessore.

Per la cottura utilizzate le padelle in ghisa o pietra.

Adagiate le fettine di verdura sulla piastra già rovente e lasciatele cuocere da una parte e dall'altra con fiamma vivace.

Lavate e tritate il prezzemolo finemente; pelate qualche spicchio di aglio.

Vi consiglio di preparare questo piatto la sera prima o qualche ora prima di servirlo, perché le verdure dovranno avere il tempo di insaporirsi nel condimento.

Prendete due contenitori dai bordi alti, uno per le melanzane ed uno per le zucchine; disponete una fila di zucchine, salatela appena, spruzzate con il prezzemolo e disponete due o tre pezzetti di aglio (io preferisco lasciarlo grosso per poi eliminarlo, ma potete tritarlo finemente se volete mangiarlo), aggiungete un filo di olio di oliva e un filo di olio di semi (l'olio si semi lo dà gusto, ma l'olio extravergine d'oliva potrebbe risultare troppo forte e coprire gli altri sapori).

Ripetete il procedimento per ogni fila di zucchine fino all'esaurimento delle fettine e fate poi la stessa cosa nell'altro contenitore con le melanzane.

Alla fine di questo procedimento zucchine e melanzane dovranno essere per gran parte ricoperte dall'olio.

Lasciate riposare qualche ora, ricordandovi di girare le verdure almeno una volta, in modo che le verdure rimaste sopra vadano al fondo.

Sono ottime servite così "a bagno", ma potete disporle preventivamente su un vassoio scolandole un po'.

L'olio rimasto è conservabile per qualche giorno con olio e prezzemolo all'interno, utilizzabile sia crudo, sia cotto (sconsigliato solo per la frittura a causa dei differenti punti di fumo).

Buon appetito!

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail e ricevi subito un coupon sul tuo primo acquisto con Scolapasta & Colabrodo, ricette facili e gustose per digestioni delicate!