Seguimi sui social


facebook
instagram
whatsapp
400dpilogocropped.jpeg

Scolapasta & Colabrodo

Ricette facili, gustose e spesso anche veloci, adatte a tutte le digestioni deboli! 

Blog

Ciuffi di calamaro con pomodorini, olive e patate

24-01-2024 13:00

Scolapasta & Colabrodo

Secondi piatti, Secondi di pesce,

Ciuffi di calamaro con pomodorini, olive e patate

Un piatto di pesce sfizioso ma non troppo elaborato, adatto sia d'inverno sia d'estate, quando volete soddisfare il palato senza troppa fatica!

Un piatto di pesce sfizioso ma non troppo elaborato, adatto sia d'inverno sia d'estate, quando volete soddisfare il palato senza troppa fatica!

 

Sul contenuto del piatto:

Moscardini: contengono buone quantità di vitamine e sali minerali e non si riscontrano particolari controindicazioni a meno che non si abbia una allergia specifica all'alimento.

Pomodoro: controindicato nelle diete contro il reflusso gastroesofageo, ricco di istamina quindi controindicato per i soggetti allergici; per contro è ricco di vitamine e possiede proprietà antiossidanti e rimineralizzanti, stimola l'attività gastrica e intestinale.

olive: le olive in generale sono antiossidanti e abbassano il colesterolo e non hanno particolari controindicazioni.

patate: in generale le patate non hanno particolari controindicazioni, ma va segnalato che ad alcuni soggetti con difficoltà di digestione degli amidi potrebbero dar fastidio (in questo caso la lessatura è nostra amica perché la patata perde la maggior parte dell'amido in bollitura).

Per ulteriori informazioni sugli ingredienti consultare il libro degli ingredienti.

Ingredienti per due persone:

•     300 g moscardini

•     6 pomodorini (Datterini o Ciliegino)

•     20 olive nere denocciolate

•     1 patata grande

•     1/2 dado

•     olio oliva q.b.

•     vino bianco da cucina q.b.

•     prezzemolo q.b.

•     1 spicchio di aglio

Tempo di preparazione:

40 minuti circa

Preparazione:

Vi consiglio di farvi pulire i moscardini già dal pescivendolo, per risparmiare tempo. Sciacquate i moscardini a dovere; lavate i pomodorini e tagliateli a metà; sbucciate la patata, lavatela e tagliatela a quadrettini piccoli.

Mettete in una padella una bella chiazza di olio di oliva, lo spicchio d'aglio sbucciato (intero se lo volete togliere a fine cottura altrimenti a pezzetti) e mezzo dado, insieme alle patate a fiamma media per farle rosolare 2 o 3 minuti.

Attenzione a questo passaggio: se i moscardini sono decongelati necessitano solo di 15 minuti di cottura, se sono freschi, a seconda della loro grandezza, possono richiedere dai 20 ai 40 minuti di cottura; dunque sei moscardini sono freschi aggiungeteli in padella immediatamente dopo la rosolatura delle patate (che tagliate a quadrettini richiederanno 30/40 minuti di cottura proprio come i moscardini); se invece i moscardini sono decongelati aggiungeteli dopo circa 15 minuti di cottura delle patate.

Dopo aver rosolato le patate, aggiungete un dito di acqua per permetterne la cottura anche all'interno e aggiungete i moscardini subito o dopo un quarto d'ora, come indicato sopra.

Dopo 15/20 minuti di cottura, l'acqua dovrebbe essere quasi completamente evaporata, potrete quindi aggiungere i pomodorini e le olive in padella e annaffiare con il vino bianco.

A fine cottura servite spolverando con del prezzemolo tritato fine.

Favorite!

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail e ricevi subito un coupon sul tuo primo acquisto con Scolapasta & Colabrodo, ricette facili e gustose per digestioni delicate!