Ero indecisa se pubblicare questa ricetta perché effettivamente il tempo di cottura è lungo, ma la verità è che la preparazione è velocissima e basta lasciare la pentola sul fuoco; quindi in queste prime giornate fredde, vi auguro un buon brodo caldo!
Sul contenuto del piatto:
Brodo: è acqua ricca di nutrienti ed è quindi un toccasana per la salute, l'unico neo è rappresentato dalla poca digeribilità, causata sia dai grassi, sia dalla grande diluizione dei succhi gastrici; sconsigliato quindi a chi soffre di reflusso gastroesofageo.
Per ulteriori informazioni consultare il libro degli ingredienti.
Tempo di preparazione:
15 minuti di preparazione 3 ore di cottura
Ingredienti per 4 persone:
• 3,5/4 litri di acqua
• 1 o 2 carcasse di pollo (il peso totale è indicativo, necessitate comunque da un minimo di 7-8 etti ad un massimo di 1 kg/ 1 kg e 2 etti di carcassa; ricordate inoltre che questo può incidere sul tempo di cottura e sulla densità del brodo), ma potete optare per qualsiasi carne vi piaccia
• 2 patate medio-grandi
• 2 carote medio-grandi
• 1 gambo di sedano
• 2 cipolle piccole oppure una molto grossa
• 10-15 chiodi di garofano
• 1 mazzettino di prezzemolo
• 2 spicchi di aglio
• sale grosso (facoltativo)
Preparazione:
Ovviamente il brodo può essere preparato con diversi tipi di carne, ma generalmente si utilizzano gli scarti con molte ossa. Possono essere ossa di bovino, carcasse di pollo, gallina o di cappone oppure si possono mescolare diversi tipi di carne; in questo caso ho scelto di preparare il brodo con le sole carcasse di pollo.
Preparare un pentolone con 3,5/4 litri di acqua.
Pelare le patate, sciacquarle e metterle nel pentolone dell'acqua.
Pelare le cipolle lasciandole intere, e premerci sopra i chiodi di garofano, in modo che rimangano ben conficcati e che rimangano fuori solo le testoline dei chiodi; metterle nel pentolone.
Sbucciare l'aglio e immergerlo nell'acqua, pulire anche le carote, sciacquarle e metterle nel pentolone. Sciacquare anche sedano e prezzemolo e buttarli nella pentola.
Accendete il fuoco a fiamma media; l'acqua dovrà sobbolire di continuo, ma mai bollire a pieno ritmo. Dopo 20-30 minuti si formerà sulla superficie una schiuma marroncina che dovrete togliere con un cucchiaio o con qualsiasi altro utensile (non sarà necessario farlo in modo precisissimo, basterà toglierne la maggior parte).
Superata la metà della cottura, se vi pare che manchi di sapidità, potrete aggiustare con un pizzico di sale grosso, ma non molto, perché comunque, stringendosi, il brodo diventerà più salato.
Lasciate sobbollire per 2,5/3 ore.
Il Vostro brodo di carne è già pronto!
Non dimenticate inoltre che:
• il brodo è buono anche il giorno dopo
• il brodo può essere usato per insaporire i piatti di carne, i contorni e anche il riso
• ci si può fare un dado di carne, conservabile in congelatore e riutilizzabile all'occorrenza