Mia madre mi ripete tutti gli anni "ricordati di mangiare pesce domani che è venerdì santo!" e ogni anno sollevando gli occhi al cielo mi chiedo cosa cucinare che sia veloce, gustoso e che magari si possa portare anche a lavoro. Ecco cosa mi è venuto in mente quest'anno!
Sul contenuto del piatto:
Salmone: è un alimento grasso, ad alto potere calorico e quindi non indicato in tutte le diete, contiene una discreta quantità di colesterolo, è ricco di vitamine e sali minerali, se fresco e ben conservato contiene livelli di istamina poco rilevanti.
Avocado: migliora la digestione grazie alle fibre e alla ricchezza di vitamine, antiossidante e abbassa il colesterolo; è tuttavia un concentrato di grassi (meglio non accostarlo ad oli o formaggi) e di istamina.
Fragole: antiossidanti e antinfiammatorie, stimolano però il rilascio di istamina.
Papavero: antiossidante, aiuta la digestione grazie alle fibre e alla vitamina B, riduce stress e insonnia grazie al contenuto di oppiacei; proprio a causa del contenuto di oppio è assolutamente sconsigliato farne uso eccessivo.
Sesamo: ricco di vitamine e minerali, fonte di betacarotene, antiossidante, attenzione perché può interagire con farmaci antidiabetici e per la pressione.
Ingredienti:
- 1/2 avocado
- 3 fragole
- 200g salmone fresco
- 40g gherigli di noce (facoltativo)
- Semi di sesamo q.b.
- Semi di papavero q.b.
- Sale fino q.b.
Tempo di preparazione:
20 minuti
Preparazione:
Tagliate a cubettini il salmone fresco e successivamente rotolateli nei semi di papavero; inseriteli in una teglia da forno senza aggiungere grassi, aggiungete una spolverata di sale fino e infornate a 190° per 15 minuti.
Mentre il salmone si cuoce lavate le fragole, togliete il picciolo e tagliatele a quadrettini piccoli; inseritele in una ciotola.
Sbucciate l'avocado e per metà fatelo a quadrettini; inserite anche il mezzo avocado nella ciotola e gettate una spolverata di semi di sesamo mescolando.
Quando il salmone avrà ultimato la cottura aggiungete anch'esso nella ciotola.
Sentirete che delizia!